A seguito di un confronto con altre realtà che offrono servizi diurni, e partecipando al tavolo di lavoro sulla disabilità del Piano di Zona ambito di Seregno, è emersa la necessità di offrire un servizio intermedio tra il C.S.E. e quello del laboratorio protetto, per gli utenti che hanno compromissioni dell’autonomia nelle funzioni elementari ed è per loro auspicabile un percorso formativo di mantenimento e di sviluppo delle autonomie acquisite.

E’ stato quindi pensato di creare un servizio per quei soggetti non adatti alla realtà dei Centri Diurni e che hanno bisogno di un supporto educativo maggiore di quello offerto nelle cooperative di lavoro.

Pertanto, a partire da gennaio 2011, la Cooperativa Oasi offre il servizio “Oasi Lab” formato da laboratori ludico-ricreativi oltre che formativi destinati a questa utenza.

Dal 1° febbraio 2017 è stato naturale trasformare “Oasi Lab” in un  Servizio Formazione all’Autonomia (S.F.A.) destinato a persone con disabilità fisica e/o intellettiva di età compresa tra i 16 ed i 35 anni con un rapporto educativo di un educatore ogni sette utenti.

Oltre alle attività nei locali della Cooperativa sono previste anche uscite sul territorio per completare un’integrazione sociale indispensabile per una piena realizzazione personale.

L’attività principale di Oasi Lab resta pertanto la “mediazione al lavoro” dove ogni persona può partecipare ad una fase della produzione a seconda delle proprie capacità.